Buona sera spose! Oggi vi propongo un sondaggio, di cui sono molto curiosa di sapere le risposte perché parlando con vari conoscenti, amici e famigliari e ammetto, vedendo anche qualche reality in Tv sui matrimoni, ho visto che il menù del matrimonio è un argomento molto personale, che fa "discutere" forse peggio dell'abito da sposa 😱
Ora vi chiedo, voi che tipologia di menù avete per il vostro matrimonio? Vi racconto cosa abbiamo deciso noi!
Io sono emiliana e il mio compagno è romagnolo, abbiamo deciso che il nostro menù racconterà di noi sia per quanto riguarda le nostre radici sia per quanto riguarda i nostri gusti attuali. Due emiliano romagnoli ovviamente non possono non avere al loro matrimonio la pasta all'uovo, siamo ancora indecisi però su quale! Ci sono tre piatti che ci piacciono particolarmente:
- Lasagnetta verde con ragù tagliato a mano e pecorino
- Cappelletti di carne della tradizione con tartufo nero e fonduta di casatella
- Ravioli di patate con parmigiano e verdure
l'altro primo invece sarà quasi sicuramente: Strozzapreti con ragù di verdure estive e pesto e stavamo pensando di fare la lasagnetta e i strozzapreti per portare a tavola sia l'Emilia che la Romagna, voi che dite?
Per il secondo siamo un po' dubbiosi... perché siamo innamorati di un piatto che non sappiamo se potrà piacere a tutti: una nocetta di cervo con salsa ai cranberries, l'alternativa potrebbe essere la suprema di faraona al sangiovese, che è un piatto abbastanza tipico in Romagna. Però, vi assicuro che quella nocetta di Cervo era qualcosa di divino e in più ci riporta al nostro più grande amore: il Trentino Alto Adige, che abbiamo deciso di portare a tavola tramite il vino, infatti, a tavola ci sarà un Gewürztraminer! Anche con il rosso abbiamo rotto la tradizione, niente Sangiovese e niente Lambrusco, ma un Chianti di Siena!
Nell'aperitivo abbiamo mixato un po' di tutto, ma senza essere troppo "eleganti". Ci sarà l'angolo emiliano con la tigella, il gnocco fritto e la crema fritta e l'angolo romagnolo con la piadina cotta al momento. Ma anche un angolo di terra un po' particolare con vari finger food: maialino affumicato con spuma di patate, carpaccio di vitello con finocchi ed arance, tartare di manzo alle nocciole, mini hamburger. Un altro angolo con 10 formaggi del territorio freschi e stagionati, vaccini, caprini e pecorini, mieli, confetture e fichi, pane a lievitazione naturale, un altro ancora con shot d’insalatina di mare, barchetta con polipo e pesto di rucola Involtino di zucchine e patate al basilico Gazpacho, hummus di ceci e i camerieri che girano con il fritto per fare in modo che arrivi sempre caldo.
Io direi che abbiamo incentrato il menù più sul cibo tipico di zona e in base ai nostri gusti personali, avendo una location non elegante, in mezzo alle colline cesenate e circondata dai vigneti ci sembrava lo stile più adatto al nostro matrimonio. Voi avreste fatto come noi o pensate che indipendentemente dalla location è più raffinato proporre il pesce ai matrimoni? Ditemi la vostra e fatemi sapere come è stato o come sarà il vostro menù!
Sono molto curiosa!