Salve ragazze...oggi sono rimasta allibita dopo una chicchierata con la curia di salerno. Ci hanno chiesto 300 euro . Hanno poi giustificato questa tassa spiegando che è stata istituita prr evitare che i preti delle varie parrocchie possano chiedere dei "contributi " troppo alti. Questi soldi versati dagli sposi andrebbero quindi successivamente divisi tra la curia e la parrocchia. W la chiesa! In ogni caso. Dalle vostre parti come funziona? Cosa vi hanno chiesto?
Noi l'abbiamo fatto nella chiesa di fm. Abbiamo prima chiesto se potevamo farlo nella chiesa dove ci sposiamo ma non c'erano altre coppie e quindi non sarebbe partito nel giro di poco così ci hanno invitato ad andare nelle nostre parrocchie. Ci siamo trovati benissimo. Eravamo 5 coppie, abbiamo fatto 12 incontri e ci siamo confrontati su tanti aspetti e soprattutto divertiti!
Abbiamo già fatto il processetto e anche le pubblicazioni in comune. Sono andata anche alla Curia così da avere i documenti da portare nella chiesa dove ci sposiamo. Per l'offerta al prete che sposa, è discrezionale: sui documenti c'è scritto che non è richiesta alcuna offerta aggiuntiva.
A Salerno si pagano 300€ se ci si sposa in una chiesa diversa da quelle di residenza degli sposi. Di questa cifra (che si può versare direttamente in Curia oppure tramite bollettino postale o tramite bonifico), mi hanno detto che 100€ restano in curia, 100€ alla chiesa dove si ci sposa, 50€ alla chiesa della sposo e 50€ alla chiesa della sposa. Lunedì prossimo facciamo il processetto in chiesa e poi la promessa al Comune e andremo in Curia. Appena vivrò questa cosa sulla mia pelle, vi aggiorno.
Grazie ti chiedevo perchè ho il tuo stesso problema e sinceramnte 300 euro sono tanti ma mi sa che non ci sono soluzioni devo per forza pagarli xkè convivo a pontecagnano ma mi sposo alla chiesa dove sono i miei genitori e sono cresciuta li quanto tempo prima bisogna andare????grazie mille per tt le info
Ciao luana ,io mi sposo domenica ... ho dovuto pagare 300 euro xke non e' la nostra chiesa...ah attenta quando vai in curia e' una zona a traffico limitato,te lo dico xke molti non ci fanno caso,intenti a cercare la curia...e' zeppo di telecamere,come passi ti becchi 90 euro di multa
Ciao so che un topic vecchio però se lo leggi mi piacerebbe avere delle info su questo argomento perchè ho visto che sei di salerno e ti sposi a breve e avrai fatto già tutta la documentazione quanto hai dovuto pagare alla fine??????grazie milleeeee
Sposa Saggia
Agosto 2015
Oristano
Kikka ·
Segnala
Nascondi contenuto
Noi non ci sposiamo nella Parrocchia di residenza ne mia ne di FM Abbiamo pagato una volta in Curia x il nullaosta se non sbaglio 6/7€. Il Parroco che ci sposerà ci ha diverse volte detto che non siamo obbligati a fare offerte a nessuno( noi ovviamente la faremo).
Ciao Filomena pure da me a Catania funziona come te uguale 300€ e ti rendi conto tu che io in più min hanno detto dopo che siccome e il 2 giugno un giorno di festa il parroco non e disponibile e ci devo pensare io mah senza parole
Confermo 5 euro alla Curia di Milano x il nullaosta dato che sposiamo in Puglia e li faremo un'offerta e nessuna chiesa ha chiesto nulla...anzi sia quella di domicilio, sia quella dove abbiamo fatto il corso che quella dove ci sposeremo hanno detto che nulla è dovuto e non dobbiamo pagare nulla
Dato ke noi faremo la promessa qui a Piacenza dove viviamo, ma ci sposiamo nella chiesa del nostro paese (ke cmq frequentavo prima di trasferirmi),sai come funziona in questi casi?!
Di solito funziona cosi: Se ci si sposa nella propria parrocchia si paga 10€ alla curia,in caso contrario la "tassa" ammonta a 70€.....ho un amico sacerdote quindi l'info è certa!io pagherò70 xke ho scelto una chiesetta antica che non è la mia chiesa d'origine!
Dalle mie parti al prete si danno 150 euro e alla signora che pulisce dopo la messa 40 euro, altro che offerta libera! E se uno non ha soldi come fa?!?