Esiste una regola di bon ton?
Quante volte ci è capitato di essere invitati e chiederci `e adesso quanto gli regalo` (dico quanto e non cosa perche è più probabile versare una quota su lista nozze o viaggio o busta piuttosto che comprare un regalo...)
Che considerazioni avete fatto x definire la cifra?
A mio parere dipende dal legame che c'è con la coppia e la propria disponibilità economica, ma in linea di massima si cerca di coprire almeno la spesa del pranzo giusto? ...
Vero confermo, ovviamente è un ?. Sono d'accordo che dipenda dal legame, disponibilità etc. La problematica è che ovviamente chi non c'è dentro non conosce i costo di un matrimonio e quindi non si come è cosa fare. Secondo me il regalo più apprezzato sarà sempre e comunque la busta.
Ciao, io solitamente metto a seconda dell’importanza della persona e del ruolo che ricopro. Per quelli che scrivono ma 5 persone come fanno?rispondo che se sono stati invitati è perché gli invitati ci tengono se non riescono a ricoprire i costi dovrebbero ridimensionare il numero dei partecipanti. Perché fare ste feste con 300 persone? Solo per il regalo?!
Prima del covid lasciavo 100-150€ in base al rapporto che avevo con la persona Post covid i prezzi in generale si sono alzati e direi sui 150-200€ in base al rapporto con la persona che mi ha invitato. Se è un amico stretto posso fare anche di più
Sposa VIP
Gennaio 2024
Bari
Rosita ·
Segnala
Nascondi contenuto
Visualizza messaggio citato
Dipende secondo me dalla regione di appartenenza... da noi 200/ 250 a testa è qst la cifra
Ciao! Di solito ci si dovrebbe ripagare il pranzo e mettere qualcosa in più. Questo qualcosa in più dipende dal rapporto che hai con gli sposi (collega di lavoro? Amica? Amica del cuore?)
Dipende molto dal legame però considera che qua a Napoli un invitato medio e di poco conto diciamo così mette 100€ a persona in busta più o meno questo è il conto. Poi ovviamente i familiari molto più stretti non lo considerano ma questa cifra qua più o meno rispetta un invitato medio
Io ho sempre pensato che come minimo mi dovevo ripagare il pranzo e aggiungere qualcosina, se uno Non ha possibilità economiche e non ha un legame stretto con gli sposi , sarebbe meglio non andare. Per me è molto poco elegante presentarsi in 5 (che agli sposi costeranno 6-700€) e presentarsi con una busta misera. Molto più elegante non andare e portare un pensiero se ci si tiene. Risparmiate voi risparmiano gli sposi e si evitano figuracce.
Dipende da tante cose: sicuramente dalla regione d'Italia, dal legame con gli sposi, dalle proprie possibilità economiche, dalla trasferta necessaria....
Io sono del sud e qui fanno buste assurde che a me non interessano. Non credo sia giusto che un invitato debba ripagarsi il pranzo che io in teoria, dovrei avere piacere di offrire per festeggiare il mio giorno. Figuriamoci se deve aggiungere i fronzoli che oggigiorno vanno di moda, con angoli e confettate varie. Se invito un ospite a cena e cucino un'astice non mi aspetto lo champagne, può portare anche un fiore o nulla. Altrimenti non invito le persone. Vi fa rabbia perché le invitate per avere il matrimonio dei vostri sogni, con i loro soldi.
Questo argomento divide sempre, personalmente a tutti i matrimoni che sono stata mi sono sempre preoccupata di fare un regalo idoneo quindi non meno di 150€ a testa. Mi rendo conto che uno deve fare quello che può ed è giusto che sia cosi, però dico anche (faccio un discorso generale) che se ci tieni ti organizzi per tempo in quanto la data del matrimonio in linea di massima si sa almeno un annetto prima. Per quanto riguarda il discorso di ripagarsi il matrimonio con i regali, nel 2023 credo sia impossibile.. a meno che non si decida di spendere sotto i 100€ a persona per mangiare.
Visualizza messaggio citato
Sono d’accordo 😉 mi fanno ridere le sposine che scrivono non sono gli invitati che devono pagare il matrimonio se vuoi la villa, il castello ecc… dipende dalle zone ma i prezzi anche di un semplice ristorante partono da € 100 in sú, quindi non sono pazzi gli sposi purtroppo c’è un forte business 😏
Visualizza messaggio citato
Sono d’accordo con Arianna con 100€ non ti ripaghi il pranzo e io sono di Milano, forse forse se fai solo un rinfresco o vai in un agriturismo!
Dipende da tanti fattori, personalmente per un matrimonio vicino casa che non implichi spostamenti e pernotti metterei dai 150 ai 200 a testa se si tratta di amici. Almeno 300 se sono parenti. Al mio che era fuori regione (200 km di distanza) e dove ho pagato il pernotto sono arrivati regali dai 50 euro ai 300 euro a testa.
Guarda, per me che sono Lombarda di solito è 100/150€ a testa, poi ovviamente dipende comunque in ogni caso dalla persona che fa il regalo, dal suo legame con gli sposi… e io onestamente conto anche se ci sono grossi spostamenti: per dirti, l’anno scorso sono stata invitata a un matrimonio al sud e dovendo prendere due aerei, alloggio e la macchina perchè la location era lontana dal luogo della cerimonia ….molto onestamente ho chiamato gli sposi dicendo che mi faceva super piacere venire, ma che non mi ci sarebbe stata anche la busta come regalo, e loro hanno comunque insistito perchè venissi. Io e il mio fm in ogni caso non stiamo facendo i conti come se ogni invitato si ripagasse il suo pranzo, stimiamo di riuscire a pagare circa la metà del pranzo con le buste!
Noi ci organizziamo sempre cose... calcoliamo una media di quanto loro stiamo pagando per il pranzo, per invitato.. tipo 110 euro a persona? Noi siamo due e allora calcoliamo che già per noi stanno spendendo 220 euro. Allora facciamo una busta di tipo 350 euro... in modo che come gli rimangano 130 euro pulite.. che poi pulite pulite non sono se pensi che c è anche la spesa per la partecipazione e la bomboniera