Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

P
Piacenza

Dividere spese e affitto durante convivenza

Paolo, il 27 Luglio 2014 alle 10:23 Pubblicato in Vita di coppia 0 81

Non ho mai convissuto prima d'ora e volevo sapere se i calcoli che ho fatto sono corretti:

Lei viveva già da sola e l'appartamento l'ha praticamente arredato tutto lei (e anche molto bene, cioè è un bel appartamentino).
Ora arrivo io e si pensa di dividere a metà spesa alimenti e bollette, mentre per l'affitto lo pagherei il 80% e lei il restante 20%.

Secondo voi è giusto? io pagherei di più l'affitto per compensare il fatto che non ho dovuto sborsare nulla in arredamento (vabbè in futuro qualche acquisto nuovo andrà fatto) e che comunque lei è la classica donna che lava stira cucina e pulisce mentre io su certe cose sono un po' pigro.

Lavoro in uno studio tecnico e lei guadagna due terzi del mio stipendio (quindi meno), ma questo aspetto non penso sia molto rilevante per la divisione delle spese.

Che dite? tutto giusto o devo di più/meno?

81 Risposte

Ultime attività da Alice, il 14 Giugno 2022 alle 10:39
  • Alice
    Sposa VIP Settembre 2016 Firenze
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non non abbiamo mai diviso niente, nè da conviventi nè da sposati, nè tantomeno ora che abbiamo un figlio!

    • Rispondi
  • Lory
    Sposa VIP Giugno 2024 Siracusa
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi non abbiamo mai diviso le spese...diciamo che per lo stesso discorso secondo il quale lui guadagna di più, e che quando siamo andati a convivere lui aveva già un indeterminato mentre io ho tribulato un po abbiamo ritenuto opportuno che le spese quelle fisse (affitto bollette e alimenti) fossero canalizzate sul suo conto, mentre il mio servisse come fondo risparmi.
    Quando poi ci sono spese extra (assicurazione macchine, rata macchina, e altre impreviste) oppure quando il suo stipendio tarda ad arrivare, allora ci sono I miei
    • Rispondi
  • C
    Super Sposa Luglio 2018 Monza e Brianza
    Cris ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non abbiamo mai diviso le spese.mai.
    se proprio volete dividerle devi rapportarle agli stipendi.

    • Rispondi
  • Elena
    Sposa Principiante Maggio 2023 Firenze
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, noi coviviamo da 2 anni e ci siamo organizzati con 3 conti (uno a testa personale, che già avevamo e l'altro in comune), tutti gratuiti online. In quello in comune contribuiamo secondo le nostre forze, io guadagno abbastanza meno di lui, quindi metto in proporzione. Tendenzialmente le spese comuni le paghiamo con il conto condiviso (senza troppe rigidità), per il resto ognuno per sè. La trovo una cosa molto pratica, anche solo per il fatto che ognuno si sente libero di spendere / risparmiare ciò che vuole con il proprio stipendio.

    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa VIP Luglio 2022 Udine
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi non badiamo a queste cose .. non c’è l’affitto ok ma per il resto paga chi capita in quel momento.. se sono a casa e vedo che c’è da fare la spesa prendo e la faccio .. idem lui .. un domani da sposati sarà così per tutti mi auguro quindi io mi troverei a disagio a fare la contabile e battere cassa ogni mese
    • Rispondi
  • E
    Sposa Novella Luglio 2022 Cuneo
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Per ora non guadagno niente ma ci sono buone probabilità che un domani guadagni più di mio marito. Per adesso paga tutto mio fm. Ringrazio Dio che l'ho incontrato perché se avessi trovato uno che divideva tutto a metà avrei dovuto rinunciare ai miei sogni di fare l'avvocato e avrei dovuto trovarmi un lavoro qualsiasi per potermi sposare. In ogni caso avremo sempre un unico conto dove far confluire tutte le entrare, in fin dei conti finché ce n'è, ce n'è per tutti, senza mio e tuo.
    • Rispondi
  • Giada
    Sposa Master Settembre 2021 Roma
    Giada ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao noi conviviamo ormai da 4 anni e abbiamo fatto subito un solo conto in comune.. cosi tutte le spese si pagano insieme dal conto!

    • Rispondi
  • E
    Sposa Novella Luglio 2022 Cuneo
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Penso che 3 conti correnti (me+lui+conto comune) sia regalare dei soldi alle banche. Uno solo è più che sufficiente. Certo che con 3 conti correnti se poi vi dovete separare non state a litigare sulle divisioni, almeno quelli che vengono in studio da noi ho visto che sono più avvantaggiati.
    • Rispondi
  • Jlaria
    Sposa VIP Giugno 2017 Taranto
    Jlaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mi sembra assurdo una cosa del genere ... Io nn convivo e nn sono ancora sposata ma da anni facciamo cassa comune in tutto ... Mi sembra giusto ma comunque se entrambi pensate che sia giusto dividere così .. Ok se il vostro rapporto funziona così tanto di guadagnato ... Perché complicarti la vita lascia le cose così come sono se entrambi avete un vostro equilibrio
    • Rispondi
  • Simona
    Super Sposa Luglio 2016 Roma
    Simona ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi conviviamo ma già siamo una famiglia... Abbiamo un conto cointestato. Paghiamo insieme tutto... Non credo la calcolatrice sia un buon punto di partenza per una nuova famiglia
    • Rispondi
  • Guendalina
    Sposa Master Luglio 2016 Lucca
    Guendalina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Smiley smile !!!!!!!!!!!!

    • Rispondi
  • Maria
    Super Sposa Agosto 2015 Benevento
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Quito Guendalina la vediamo allo stesso modo....
    • Rispondi
  • Caterina
    Sposa Precisa Aprile 2015 Treviso
    Caterina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Scusami se mi permetto, ma mi sembra che amore e conti non vadano bene assieme. I soldi guadagnati da una coppia convivente sono per me "soldi comuni". Metto cento euro in piu io oggi, tu ne metterai cento domani..chi se ne importa!
    Ps. Se non fai le pulizie invece di pagare piu di affitto proponile di ingaggiare 2-3 orette a settimana qualcuno che la aiuti con le faccende domestiche al posto tuo.
    • Rispondi
  • Guendalina
    Sposa Master Luglio 2016 Lucca
    Guendalina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    • Rispondi
  • Maria
    Super Sposa Agosto 2015 Benevento
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ragazzi ma che si scrive.........forse sono stata abituata diversamente mah........prima del matrimonio sta bene che si dividono le spese a metà ma dopo non ci si dovrebe dar più peso.......... o almeno io la vivo così......... se quest mese non ho la possibilità di pagare qualcosa lo farà lui e se si deve andare a fare la spesa chi ci va paga........io non vedo questa distinzione il matrimonio è comunione non si parla di percentuali.....almeno per me

    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Luglio 2013 Agrigento
    Sweet_Adry ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Veramente il fatto che tu guadagni di più e praticamente il punto basilare per un rapporto futuro di famiglia...
    Premesso che somo casalinga e mio marito mantiene me casa e tutto ciò che ne va dietro...
    Ma quando lavoravo e stavamo in affitto le spese Eramo divise in
    Lui pagava affitto 600€ al mese e io facevo la spesa e le bollette...
    Se arrivavano batoste di bollette le pagava lui senza nessun problema...
    Penso che per iniziare bene un rapporto non bisognerebbe più quantificare questo è mio è questo è tuo...
    Almeno questo è il mio punto di vista...
    • Rispondi
  • Annapia
    Sposa Saggia Giugno 2017 Foggia
    Annapia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Mmmm, noi conviviamo da 2 anni e dividiamo a metà tutte le spese. Io non lavoro (sono ancora una studentessa universitaria), lui sì, ma non mi passerebbe mai per la testa di chiedere qualcosa in più a lui. Anche se alcune spese al momento le affronta lui e io gliele restituisco un pò per mese (non so abbiamo comprato la tv, ad esempio). Saranno cose nostre quando ci sposeremo, la condivisione di una convivenza o di un matrimonio, per come la vedo io, non deve basarsi solo sui sentimenti, ma su tutto. Forse sbaglio, ma non abbiamo mai avuto problemi Smiley amazing

    • Rispondi
  • Maria
    Sposa VIP Giugno 2014 Pavia
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Scusate ho inviato prima di finire... Per la questione domestica noi facciamo ognuno il suo, ognuno fa tutto in base alle esigenze, insomma vivendo entrambi da soli prima sappiamo già cavarcela più che bene! E sinceram ne sono felicissima non sopporterei di dover lavare e stirare tutto ogni giorno dopo una giornata da lavoro di 12 ore!
    • Rispondi
  • Maria
    Sposa VIP Giugno 2014 Pavia
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Concordo in pieno! Noi quando abbiamo deciso di convivere avevamo i mobili di mio marito, abbiamo solo acquistato la cucina nuova, il resto era già di sua proprietà! Ma da quel momento abbiamo diviso tutto a metà, o comunque nel mese che io non lavoravo pagava lui ma non mi ha messo in conto come debito l'affitto che non ho potuto pagare! Il resto dividiamo tutto tranquillamente, non stiamo lì a vedere chi paga cosa anche se manteniamo due conti correnti separati anche dopo il matrimonio! Ora poi ci trasferiremo nella casa che i hanno lasciato i miei, qui e quasi tutto arredato dai miei ma non gli fanno mica pagare i mobili già presenti! Non so noi siamo partiti dal presupposto che tutto quello che avevamo speso prima praticamente non esiste più, siamo partiti da zero.
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Giugno 2014 Arezzo
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Quoto in pieno!

    • Rispondi
  • Sara
    Sposa VIP Maggio 2015 Cagliari
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Chiedilo al mio fm
    Paga praticamente tutto lui!!! ^.^
    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2015 Catania
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se si decide di vivere insieme si lascia stare tutto quello che si è fatto primaedi riparte "insieme" senza fare caso a ciò che è mio o suo...si contribuisce ognuno cn le due possibilità e basta...e si cerca di dare una mano anche nelle faccende domestiche
    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se a voi sta bene cosí non é eccessivo ! anche noi ci pagheremo tutto da soli peró ecco se ho voglia di comprarmi qualcosa me lo compro senza problemi e lo stesso vale x il mio fm Smiley winking
    • Rispondi
  • Jeje88
    Sposa VIP Maggio 2014 Sassari
    Jeje88 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Stai scherzando vero?Voi andate e vivere insieme e fate i calcoli di chi deve pagare di più o di meno come due coinquilini all'università....Neanche io prima del matrimonio avevo mai convissuto eppure tutti questi poroblemi non li ho avuti....La spesa la fa sempre mio marito perchè io nonostante lavoro a settembre finisco e qualcosa la devo tenere da parte per le emergenze, ma quando posso di certo non chiedo di dividere....Allora la casa siccome è la mia lui dovrebbe pagare tutto per compensare le spese....No scusami ma questo discorso non regge prorpio.....

    • Rispondi
  • Anna
    Super Sposa Maggio 2015 Taranto
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    A ma se per questo io non chiedo il permesso al mio fm se mai a volte me lo chiede lui ma solo perché io tengo la contabilità eemagari, prima di acquistare qualcosa (ma solo se parliamo di spese ingenti tipo da 50/100€ in più) mi chiede se, tolte le spese x vivere abbiamo risparmi a sufficenza. Io poiché sono maniacale, mi scrivo tuttè le spese, anchè quelle del caffè, per definire mensilmente quanto riusciamo a mettere da parte x il matrimonio. È eccessivo lo so ma in questo momento necessario visti che ci paghiamo tutto noi
    • Rispondi
  • Daniela
    Sposa Master Luglio 2013 Belluno
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Paolo. Io personalmente credo che tu sia un po' troppo fiscale e che forse non state partendo con il piede giusto. E te lo dico io, che con mio marito ho voluto mantenere conti separati anche dopo il matrimonio proprio perchè lui guadagna molto più di me e aveva nel conto molto più di me (ma non credo lui abbia mai pensato che avrei fatto "l'affare dell'anno").

    E' vero ognuno ha i propri soldi e le proprie entrate, ma quando nasce una nuova famiglia bisogna essere più propensi alla condivisione perchè un giorno tu potresti avere bisogno del suo aiuto così come lei del tuo. Quindi non essere così fiscale sulle percentuali.

    Magari ecco, cerca di dare un contributo in più sulle faccende di casa invece di pensare di dare un contributo ecconomico maggiore per sopperire a questa mancanza! Smiley winking

    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Tranquilla , il tuo é semplicemente un punto di vista diverso dal mio e a me non dispiace confrontarmi Smiley winking io ad esempio ho una carissima amica che appena fidanzata si é aperta il cc in comune e versavano i loro soldi lí, lei quando si doveva comprare qualcosa si sentiva in colpa e chiedeva il permesso, ecco a me questa cosa sembra strana perché io amo essere autonoma e indipendente Smiley smile

    • Rispondi
  • Anna
    Super Sposa Maggio 2015 Taranto
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Il tuo ragionamento di base non fa una piega ma nonostante ciò io lo trovo dal mio punto di vista strano perchè non ho mai ragionato così, tutto qui, fidati le mie non erano assolutamente critiche (tanto più non volevo far presente che solo chi è benestante fa questi ragionamenti, ma penso certamente che se fossi benestante forse ragionerei diversamente, chi lo sa?) perchè per me ognuno deve fare ciò che lo fa stare bene e per te e questo e per me è diverso, come lo potrà essere per tante altre! Smiley winking

    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Precisa Settembre 2014 Bolzano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi conviviamo da quattro anni e dividiamo le spese a metà. abbiamo un conto in comune su cui confluiscono due bonifici mensili dello stesso importo, e che viene usato per le bollette, l'affitto e le spese di casa.

    ognuno dal suo conto invece si paga l'abbonamento del telefono, bollo e assicurazione della macchina, della moto, meccanico etc. e spese personali.

    il mio fidanzato guadagna diverse centinaia di euro più di me ma non importa, ci tengo che li metta da parte per quello che vuole. se volesse aprire un'attività, cambiare auto, comprare una moto anche lui.. sono suoi e se li è guadagnati. io stento ogni tanto ad arrivare a fine mese, ma lui non mi fa mancare niente. dove non posso io, interviene senza dire una parola o fare il conto... questa è la condivisione per me. in più, spesso e volentieri usiamo la sua auto per entrambi, cosa che a me risparmia un bel pò di soldi.

    per quello che riguarda matrimonio e futuro mutuo faremo lo stesso. io metterò un capitale che è maggiore rispetto al suo, ma quello che avanza lo divideremo in due.... dove è chiara la divisione delle spese, è anche chiaro che non ci saranno litigi per un paio di scarpe nuove e/o un gingillo per l'auto o un nuovo cellulare.

    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Purtroppo noi non siamo benestanti infatti é da un anno e mezzo che siamo in affitto e quel poco che ho da parte me lo sono sudato e guadagnato Smiley smile noi stiamo bene cosí tutte le spese x la coppia le paghiamo insieme con il ns cc cointestato mentre x le spese personali ognuno paga le proprie, ci sembra più equo Smiley winking poi ognuno fa come meglio crede !

    • Rispondi
  • Claudia
    Super Sposa Settembre 2014 Padova
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi ci sposiamo in settembre senza aver mai convissuto e in questi mesi stiamo affrontando le spese per casa e matrimonio. Chiaramente ognuno paga i suoi invitati e così ci sembra giusto, in quanto io ne ho più dei suoi. Ad ogni modo per ora non abbiamo un conto in comune, ma aspettiamo di tornare dal viaggio di nozze per crearne uno unico dove faremo confluire tutti i futuri soldi che guadagneremo. Sinceramente penso sia impossibile vivere una quotidianità di una convivenza o di un matrimonio pensando "questo lo pago io e questo lo paghi tu". Penso sia molto poco pratico e soprattutto penso anche che quando si decide di sposarsi o convivere riconosci nell'altro una figura che va ben al di la del semplice coinquilino con cui condividi una cassa comune. Immagino sia "strano" da concepire che un passo come la convivenza o il matrimonio ti porta a condividere tutto, anche il proprio stipendio, ma vedrai che nel giro di un mese ti renderai conto che dividiere così le spese è impossibile!

    • Rispondi
  • Anna
    Super Sposa Maggio 2015 Taranto
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Giusto, ognuno fa come meglio credere però sinceramente però mi fa strano. Probabilmente perchè entrambi siamo pariti da nulla e perciò abbiamo sempre condiviso tutto. Magari se fossi stata più benestante forse ragionerei diversamente....

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione